UNA FINALE AL PHOTOFINISH PER L'EDIZIONE 2014
Guarda il video a fondo pagina
Si è risolta al photofinish la XVIII edizione del concorso giornalistico «Dal nostro inviato...»: le valutazioni incrociate dei cinque componenti della giuria esterna hanno consegnato un risultato di ex-aequo tra due partecipanti per cui - come prevede il regolamento - si è dovuto fare ricorso al criterio del voto espresso dal presidente della giuria, che quest’anno era Gabriele Dossena del Corriere della Sera, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Al terzo posto si è piazzata Eleonora Trevisano, 14 anni, di Lomello, dell’istituto profesisonale Pollini di Mortara (prima L sezione alberghiera) che ha vinto un assegno di 150 euro.
Gli altri sette finalisti, in ordine di piazzamento, sono risultati: Luca Bennato, 17 anni, di Cassolnovo, Pollini; Camilla De Bernardi, 14 anni, di Vigevano, liceo classico Cairoli; Franca Raimondo, 16 anni, di Vigevano, liceo linguistico Leonardo da Vinci; Valerio Pipitone, 19 anni, di Mortara, liceo linguistico Leonardo da Vinci; Alessia Travaglino, 16 anni, di Gravellona, liceo scientifico Omodeo; Alice Govoni, 17 anni, di Vigevano, liceo linguistico Leonardo da Vinci; Claudiu Tudor, 19 anni, di Cilavegna, Casale. Altri dieci elaborati hanno ricevuto segnalazioni. I testi di tutti gli elaborati finalisti sono pubblicati qui di seguito.
La giuria, oltre al presidente Gabriele Dossena, era composta da Maria Giovanna Lorena, giornalista della Rai di Milano; Fabio Rubini, redattore del quotidiano Libero; Agnese Pellegrini, giornalista free lance, collaboratrice di varie testate; Barbara Robecchi, giornalista pubblicista oltre che assessore alla Comunicazione, Politiche giovanili ed Expo del Comune di Vigevano.Il premio speciale per l’insegnante, un assegno da 150 euro, è stato attributo quest’anno alla professoressa Giulia Monaco, che insegna in due scuole diverse, il Pollini e il Leonardo da Vinci, e in entrambe ha spronato i suoi allievi alla partecipazione, per altro con buoni risultati. La seconda sezione del concorso, quella riservata ad un servizio giornalisico in video, che metteva in palio un assegno da 300 euro, è stata vinta invece da Simone Manfredi, 17 anni, di Vigevano, che frequenta la terza A al liceo scientifico Cairoli di Vigevano e ha realizzato un filmato di 3 minuti intitolato «Expo: Vigevano protagonista o giocatore in panchina?». Ecco le motivazioni sintetiche della giuria, composta da Paolo Barni, Filippo Caserio e Sergio Calabrese: «Questo filmato, con qualche aggiustamento, potrebbe benissimo andare in onda in televisione come copertina di un talk show su Expo 2015. Parte da un’opportunità tra quelle meno banali, l’albergo diffuso, andando a pescare una notizia fuori dai circuiti mainstream: sarebbe stato molto più facile parlare di Leonardo o di altri aspetti più conosciuti, l’avere scelto invece l’elemento della ricettività alberghiera è da apprezzare. Tutto è condito da immagini realizzate con buona tecnica di ripresa e bravura narrativa. Il difetto: non sfrutta il mezzo. Le immagini sono semplice corollario del testo, che è l’aspetto forte. Il commento in voce, ricco di cifre ed analisi, segue con sufficiente efficacia il ritmo delle immagini e del montaggio. Si sente la mancanza di un sottofondo musicale a completare l’opera».
|
Il primo premio, un assegno di 600 euro, è andato così ad una sedicenne di Garlasco, Aurora Alba Ramundo, studentessa di terza A liceo scientifico all’Omodeo di Mortara. Il suo articolo si intitola «Un altro giallo a Garlasco?» e racconta la storia di un ragazzo di soli 24 anni che recentemente si è tolto la vita, interrogandosi sulle ragioni di un simile, disperato gesto. Aurora Alba Ramundo ne riferisce con una serie di particolari inediti, non presenti nelle cronache dei giornali che pure ad aprile avevano riportato la notizia, e anche con la delicatezza e la sensibilità che richiede l’approccio ad una vicenda tanto drammatica.
Seconda classificata, ma moralmente prima a pari merito, è stata Eleonora Cappa, anche lei 16 anni, di Gambolò, allieva della classe terza del liceo scienze umane San Giuseppe di Vigevano, che ha vinto un assegno di 300 euro. Nel suo scritto «La Vigevano di un tempo tra chiacchiere e cambiamenti» ha raccontato una storia che vale davvero la pena di leggere: quella di Peppino e Lina, una coppia di vigevanesi che si sono sposati oltre sessant’anni fa, sfidando il perbenismo dell’Italia un po’ bigotta dell’immediato dopoguerra perché lui aveva 15 anni meno di lei. Oggi Lina ha 99 anni e Peppino 84 e sono ancora insieme, innamorati come quel primo giorno in cui lui la vide sul sagrato di San Pietro Martire, vestita con «abito marrone e colletto alla coreana». Attraverso i loro ricordi l’autrice ha raccontato i cambiamenti attraversati dalla città in tutti questi anni.
|
La cerimonia di premiazione presentata da Sandro Passi, alla quale è intervenuto tra gli altri il sindaco di Vigevano Andrea Sala, si è svolta domenica 1° giugno alle 10,30 all’auditorium San Dionigi della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Al concorso, ormai divenuto un appuntamento classico per le scuole superiori di Vigevano e della Lomellina, hanno partecipato quest’anno 136 studenti di 6 diversi istituti superiori di Vigevano e della Lomellina: ben 85 del Leonardo da Vinci, 24 dell’Omodeo (uno dei quali per altro escluso perché risultato del tutto anonimo), 16 del Casale, 5 del Pollini, 4 del Cairoli e 2 del San Giuseppe. I maschi, 71, prevalgono di poco sulle femmine, 64. Le età sono ben distribute in tutto il quinquennio di scuola superiore, con prevalenza dei sedicenni (27) e dei diciannovenni (26), seguiti dai diciassettenni (22) e dai diciottenni (17). Ma ci sono anche parecchi adulti, iscritti ai corsi serali del Da Vinci, tra cui 5 over 30. La città di residenza più presente è ovviamente Vigevano, con 41, poi arrivano Mortara (13), Abbiategrasso (9), Gambolò e Garlasco (5), Cilavegna (4) e Tromello (3). Numerosi anche gli elaborati arrivati da ragazzi che risiedono in altre località dell’Abbiatense e ce ne sono anche un paio da Novara e provincia.
La XVIII edizione del concorso «Dal nostro inviato...» è stata resa possibile grazie al sostegno di una serie di enti ed associazioni che l’Associazione giornalisti di Vigevano e Lomellina “Giancarlo Rolandi” vuole pubblicamente ringraziare: Comune di Vigevano, Clir, Comune di Garlasco, Ascom Vigevano, Confartigianato Vigevano e Lomellina, Società storica, Comune di Mortara, Ecomuseo del Paesaggio lomellino, Cantina storica di Montù Beccaria. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha messo a disposizione l’auditorium San Dionigi.
Al concorso, ormai divenuto un appuntamento classico per le scuole superiori di Vigevano e della Lomellina, hanno partecipato quest’anno 136 studenti di 6 diversi istituti superiori di Vigevano e della Lomellina: ben 85 del Leonardo da Vinci, 24 dell’Omodeo (uno dei quali per altro escluso perché risultato del tutto anonimo), 16 del Casale, 5 del Pollini, 4 del Cairoli e 2 del San Giuseppe. I maschi, 71, prevalgono di poco sulle femmine, 64. Le età sono ben distribute in tutto il quinquennio di scuola superiore, con prevalenza dei sedicenni (27) e dei diciannovenni (26), seguiti dai diciassettenni (22) e dai diciottenni (17). Ma ci sono anche parecchi adulti, iscritti ai corsi serali del Da Vinci, tra cui 5 over 30. La città di residenza più presente è ovviamente Vigevano, con 41, poi arrivano Mortara (13), Abbiategrasso (9), Gambolò e Garlasco (5), Cilavegna (4) e Tromello (3). Numerosi anche gli elaborati arrivati da ragazzi che risiedono in altre località dell’Abbiatense e ce ne sono anche un paio da Novara e provincia.
La XVIII edizione del concorso «Dal nostro inviato...» è stata resa possibile grazie al sostegno di una serie di enti ed associazioni che l’Associazione giornalisti di Vigevano e Lomellina “Giancarlo Rolandi” vuole pubblicamente ringraziare: Comune di Vigevano, Clir, Comune di Garlasco, Ascom Vigevano, Confartigianato Vigevano e Lomellina, Società storica, Comune di Mortara, Ecomuseo del Paesaggio lomellino, Cantina storica di Montù Beccaria. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha messo a disposizione l’auditorium San Dionigi.
I finalisti dell'edizione 2014
Ecco i 10 elaborati finalisti di questa edizione. Domenica la giuria decreterà i vincitori.
Concorso giornalistico "Dal nostro inviato 2014" di Filippo Caserio |
Servizio TelePavia -5/06/2014Da 21min. 30s.
|